Il parabrezza auto non è solo un elemento estetico: è una componente strutturale fondamentale per la sicurezza. Una piccola scheggiatura o crepa, se trascurata, può compromettere la visibilità e la resistenza del veicolo, aumentando il rischio di incidenti.
Ma come capire se basta una riparazione parabrezza o se è necessaria la sostituzione del parabrezza?
La riparazione del parabrezza è la soluzione più rapida ed economica, ma può essere effettuata solo in determinate situazioni:
- Danno di piccole dimensioni: crepa o scheggiatura inferiore al diametro di una moneta da 2 euro.
- Posizione laterale: il danno non si trova direttamente nel campo visivo del conducente.
- Vetro non compromesso: assenza di crepe multiple o ramificate.
Una riparazione professionale ripristina la resistenza del vetro e previene l’allargamento della crepa, spesso in meno di un’ora.
La sostituzione del parabrezza è obbligatoria quando il danno è esteso o influisce sulla sicurezza di guida:
- Crepe lunghe o ramificate.
- Danni nel campo visivo del conducente che riducono la visibilità.
- Danneggiamenti vicino ai bordi che compromettono la struttura.
- Sensori integrati danneggiati (ADAS, tergicristallo automatico, ecc.).
Riparare o sostituire un parabrezza richiede competenze, attrezzature e materiali specifici. Il fai-da-te raramente garantisce la stessa qualità e sicurezza di un intervento professionale.
Con Glassradar puoi trovare il centro convenzionato più vicino e ricevere gratuitamente un preventivo!
Non aspettare che un piccolo danno diventi un pericolo: prenota subito un controllo parabrezza su glassradar.com e viaggia in sicurezza.